Quantcast
Channel: mammaemamme
Viewing all 195 articles
Browse latest View live

ATTIVITA' CON I BAMBINI: DISEGNAMO DELLE T-SHIRT

$
0
0
Risultati immagini per t shirt scritte
da internet
Nelle ultimi estati ci divertiamo a disegnarci le nostre magliette. Già qualche post fa avevo mostrato la magliafatta per la festa del papà..
In effetti è semplicissimo. I bimbi si divertono e hanno le loro maglie personalizzate. Capi unici. In questo modo delle anonime
maglie di cotone diventano dei capolavori. Vediamo come.





COSA SERVE
  • t-shirt bianca o monocolore
  • pennarelli colorati per tessuti anche glitter
  • disegno da copiare o tanta fantasia

Ecco alcune nostre maglie.




Così con pochi euro e tanto divertimento abbiamo delle splendide magliette che piacciono ai bambini.

Questi sono alcuni dei soggetti che abbiamo usato noi.

 

I personaggi preferiti dai bambini li ricopio dai giornalini che abbiamo in casa.
Ora la prossima maglia sarà con i personaggi della PAW PATROL. Siamo, infatti passati da Peppa Pig a Ryder e Oggy. 

Anche le scritte sono divertenti da riprodurre. Ma molto più difficili. Il tessuto tende a sbavare e vengono più storte. Però son da provare.





L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - STEVE JOBS

$
0
0
Quest’estate mi sono dedicata molto alla lettura. E nelle prossime settimane spero di poter postare tutte le recensioni per i venerdì del libro di HMM. Ma cominciamo con quello che mi ha colpito di più. E’ stato lungo leggerlo per le tante pagine (642), ma bello,  Steve Jobsdi Isaacson Walter, una biografia autorizzata e sembrerebbe abbastanza veritiera.
La vita di Steve Jobs e della sua creatura, la Apple, per me, un mondo tutto da
scoprire. Già dal lontano 1997 ero una fan dei MAC tanto da comprarmi con i miei primi risparmi un costosissimo imac azzurro che ancora conservo, ma oramai obsoleto. All’epoca non sapevo nulla di Jobs né tanto meno dalla Apple mi interessava la facilità di utilizzo del computer che usavo al lavoro e la sua estetica. Senza saperlo avevo già sposato la filosofia di Jobs di cui non sapevo assolutamente nulla.
Ora, leggendo questo libro ho potuto capire tante più cose. E anche se oggi non ho né ipod, ipad o altro aggeggio della Apple. Reputo la figura di Steve Jobs molto interessante per la sua caparbietà nell’andare controcorrente e “sfornare” apparecchi elettronici di alto livello e all’avanguardia. Ha creato un “club esclusivo” Apple.
Leggendo il libro, l’idea che io mi son fatta di quest’uomo è sicuramente ambigua. Lui di suo non ha inventato assolutamente nulla. La sua fortuna è stata l’intuizione e una insicurezza di fondo che lo mostravano spavaldo, insensibile e testardo. Una persona che, secondo me, da sola non era capace di fare nulla, ma sapeva circondarsi di persone in gamba come Steve Wozniak o Paul Ive i veri geni capaci di seguire le sue “visioni”. In pratica dal libro emerge l’idea che Jobs avesse un grande talento, quello di puntare sulle persone giuste e tirar fuori da loro il meglio trattandole o come dei santi o al contrario come degli incapaci, per essere educati.
Lui ha preferito puntare sul futuro e sull’estetica. Si dedicava solo a ciò che gli piaceva. Non gli interessava il parere e il commento degli altri, puntava dritto per la sua strada e riusciva a convincere tutti a seguirlo nell’impresa. Non credeva nelle analisi di mercato perché la sua convinzione era “la gente non sa cosa vuole finché non glielo mostri”.Mentre gli altri come Gates si limitavano a copiare o migliorare qualcosa già sul mercato, Jobs puntava a scoprire e rendere funzionali le nuove invenzioni di giovani visionari come lui attingendo idee dalla Xerox.
Il libro si legge bene nonostante le sue oltre 600 pagine e qualche parte e concetto un po’ ripetitivi. Non segue una cronologia temporale e quindi a volte si fa fatica a ricostruire gli eventi. Io lo consiglio a chi desidera davvero conoscere il personaggio e la persona Jobs, i “colleghi” e rivali del suo mondo legato ai computer, la storia della Apple e della sua filosofia.

L’autore, giornalista, caporedattore di Time e presidente CNN, racconta della vita di Jobs prima e dopo la Apple, della sua cacciata, del suo ritorno, della sua famiglia, dei suoi amori, dei rapporti con Bill Gates, Wozniak (cofondatore della Apple) della sua esperienza con le droghe e del periodo hippy. Davvero completo.Alla fine sembra di aver letto la storia di una persona che conosci da sempre.

Ora che ho letto il libro vorrei vedere il film a lui dedicato. Leggevo sul giornale qualche giorno fa che presto si potrà assistere anche ad un’opera teatrale ispirata alla vita di Jobs.
Questo sinceramente mi sembra un po’ troppo.


SCHEDA:
titolo originale: Steve Jobs.
generebiografia
autoreIsaacson Walter
editore: Mondador
pagine: 642
anno:2011

con questo post partecipo al venerdì del libro di HMM

OGGI ANDIAMO A PESCA!!!!

$
0
0
E' sempre stato un mio sogno costruire una canna da pesca. Quest'anno ce l'ho fatta! Con l'aiuto dei bimbi tutti gasati abbiamo recuperato il materiale necessario senza spendere un soldo. 
E come dei novelli Robinson ci siamo impegnati in una mattinata a costruire una vera canna da pesca rudimentale, ma efficace. 
In  pomeriggio, poi, visto il tempo un po' capriccioso siamo andati
sugli scogli per provare il nostro "gioiellino".

OCCORRENTE
  • una canna di bambù
  • del resistente filo di nylon; almeno 5 metri
  • una graffetta o attache
  • un tappo di sughero
  • un oggetto che sostituisca un piombino

non dimenticate le esche...... sconsigiato il pane.


Come si assemblano è semplicissimo. Una volta tagliata la canna di bambù bisogna ripulirla dai rametti sporgenti. Noi abbiamo lasciato il ciuffetto in alto. ;-))) Perché il bambù? Perché è quello più resistente e flessibile, ma una qualsiasi altra canna o bastone andrà bene ugualmete se volete solo divertirvi con i vostri bambini. La nostra era lunghissima e ho preferito non accorciarla dato che avendo una lenza fissa, cioè senza il mulinello, avevo bisogno di avere una lunga gittata comunque.















Poi abbiamo legato il filo di nylon poco sotto la metà della canna ed avvolta tutta intorno ad essa fino a farla arrivare in cima in modo da avere una lenza lunga e resistente.

A questa va infilato il tappo di sughero che fungerà da galleggiante. Quindi, ad un metro circa dalla fine dell'altra estremità.
















All'estremità libera andrà fissato il nostro amo ricavato da una graffetta ricurvata e avvolta intorno alla lenza.

Subito prima dell'amo va posizionato il piombino che io ho ricavato da una vecchia zip. Ho, in pratica, preso il gancio che si fissa al corpo della zip.






ORGANIZZAZIONE DOMESTICA CON LE APP: IL BUDGET

$
0
0



Cover art
Expense manager

 Oggi torniamo a parlare di app per smartphone. Dopo aver installato Food planner e Flylady per gestire menu, spesa e pulizie domestiche, vi mostro anche quella per gestire il budget familiare.
Oramai lo smartphone è il depositario della nostra vita. Io, sinceramente lo uso con molta moderazione e ancora non riesco totalmente ad abbandonare la carta, però, perdere oggi un telefonino
è un vero dramma: rubriche telefoniche, appuntamenti segnati in agenda, menù salvati, mail e così via.


Ma veniamo alla app di oggi: Expense manager. Un vero e proprio libro mastro dove appuntare sul momento tutte le spese per poi avere il budget suddiviso per voci di spesa.
 
 
  Expense Manager- screenshot come si vede in questa foto



tutte
per mese
per settimana
o per anno














 Expense Manager- miniatura screenshot
viene riportata anche la data, il dettaglio, l'importo e altri particolari.




















  Expense Manager- screenshot
le voci si possonno impostare secondo le proprie necessità.



























  Expense Manager- screenshot

Per poi avere alla fine anche delle statistiche.




Secondo me è una di quella app davvero utili che chi usa il telefonino per tutto non deve assolutamente perdersela.

L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - LA SCUOLA DEGLI INGREDIENTI SEGRETI

$
0
0


Il libro di cui voglio parlare oggi ha un titolo molto intrigante ed una copertina, nella versione italiana, altrettanto interessante. Quest’inverno ero rimasta colpita dal postdi Paola di Homemademammain cui parlava di questo libro. Il titolo, i commenti positivi e la voglia di leggere un libro leggero mi hanno convinta a cercarlo e a leggerlo. Qualche settimana fa ci sono riuscita e ora vi racconto.
Il libro si intitola,La scuola degli ingredienti segreti, di EricaBauermeister.


La prima fatica è stata arrivare alla quinta pagina. La seconda finirlo. E’ stato una delusione totale. La trama che comunque non svelerò per chi ancora lo vuole leggere, perché i gusti sono gusti, è inesistente. Praticamente il libro raccoglie una serie di diversi racconti che l’autrice poi cerca maldestramente di collegare utilizzando come artifizio letterario la scuola di cucina della protagonista Lillian. 
I personaggi sono naturalmente le persone che si iscrivono, chi per un motivo chi per un altro, al corso e si incontrano una volta alla settimana, il lunedì, giorno di chiusura del ristorante di Lillian dando vita in questo modo alla serie di racconti. Forse letto da un italiano questo romanzo perde molto dell’”esotismo” e della curiosità che la nostra cucina può ispirare ad un lettore straniero in particolare americano. Vengono snocciolate in modo molto dettagliato e a volte ridondante le ricette di nostri piatti anche semplici come lo può essere un ottimo spaghetto al pomodoro. Leggendo si ha comunque la sensazione di essere lì presenti e di sentire questi profumi mediterranei. La traduzione anche sembra abbastanza debole con qualche refuso di troppo.
Il seguito, L'arte di cucinare i desideri, quindi, non credo riuscirò proprio a leggerlo. Però, chissà. Questo era per fortuna breve e per il tempo che l’ho letto sono riuscita un minimo a distrarmi dai problemi quotidiani. Forse i libri, anche se non proprio dei capolavori servono anche a questo.
Datemi anche voi un vostro spassionato giudizio su questo libro se lo avete letto.

Con questo post partecipo al Venerdì del Libro di HMM

RICICLIAMO I ROTOLI DI CARTA: LE CORONCINE

$
0
0
Un lavoretto veloce e semplice da fare con i bambini per i loro pupazzi e bambole preferiti. Noi l'abbiamo fatta per i nostri "nanolini". I miei bimbi hanno pensato di organizzare una festa per loro e quindi non potevano mancare delle preziose coroncine per i festeggiati.





OCCORRENTE

un cartone del rotolo di carta igienica
un pennello
colori a tempera
forbici
colla
nastro adesivo trasparente

PROCEDIMENTO

Tagliare a metà nel senso della larghezza il cartone e aprire in verticale ciascuna delle due metà.

Dare a ciascuna metà la forma appuntita tipica della corona e dipingere con un colore oro.


Unire le due metà per formare un'unica coroncina come si vede nell'immagine applicando prima un po' di colla e poi rinforzando con il nasrro adesivo dall'interno. Per la larghezza della corona regolatevi a seconda dell'uso che vorrete farne.







Questo è uno dei nostri "nanolini" incoronati. Altri non è che il pupazzo dell'Ikea Fabler Bjorn. Questo è lo storico "Nanà" comprato per fare compagnia alla primogenita. Per il secondo poi è arrivato "Ninì". Poi tra regali e varie sono arrivati altri fratellini di Nanà e Ninì. Si è quindi formata una vera e propria famiglia dei "nanolini". Da poco ho scoperto il vero nome che l'Ikea glia ha dato. Per noi sono sempre stati i "nanolini".


 
Ritornando al lavoretto, per fare le pietre preziose ritagliate piccoli cerchi, rombi o triangoli e dipingeteli di rosso, verde, azzurro, viola, giallo. Sembreranno dei veri smeraldi, rubini, lapislazzuli, ametiste, ecc.



INCORONIAMO I RE E LE REGINE DELLA FESTA




ORGANIZZIAMOCI CON LE APP - FITNESS IN TASCA

$
0
0
CIRCUIT TRAINING ASSISTANT
Quest estate ho cercato e per fortuna trovato quasi subito una favolosa app che mi aiuterà a tenermi più in forma. L'età avanza, la volontà scema, le forze cominciano a venir meno. Devo assolutamente correre ai ripari e trovare la costanza di praticare almeno questi pochi minuti la mattina per poi gradatamente aumentare la dose.



Oramai è giunto il tempo di dedicare un po' di tempo anche per me stessa. E il mio corpo ed il mio ego richiedono più cure. Già qualche tempo fa avevo postato qualcosa sull'argomento qua e qua.

Ma veniamo alla app in questione.

Il nome è CIRCUIT TRAINING ASSISTANT


 Cosa contiene:
  • una serie di esercizi già inserita (built-in circuits)
  • esercizi che si possono combinare secondo le proprie necessità (custom circuits)
  • un diario dove segnare i propri progressi in automatico (my diary)
  • una traccia giornaliera del peso 
Le statistiche, sinceramente, ancora non sono riuscita a capire a cosa servono perché non mi compare ancora niente.














Diverse sono le difficoltà degli esercizi e dei circuiti, dal più facile per i meno allenati come me, al più complesso e impegnativo per i super allenati.












 Le immagini disegnate aiutano a capire i movimenti da fare per ciascun esercizio.

Il conto alla rovescia aiuta con i tempi.















Una app tutta da provare se si vuole avere un personal trainer a tutto tondo sempre a disposizione. Bastano pochi minuti al giorno ed il gioco è fatto. L'importante è avere costanza, seguire una dieta equilibrata e seguire un vero programma.

Per facilitarci la vita di mamme, donne, lavoratrici e non, vi consiglio di spulciare quelle che finora ho trovato e che alla grande utilizzo nella vita di tutti i giorni qui
















L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - MANUALE PER RAGAZZI IN GAMBA

$
0
0
Questo manuale è arrivato qualche mese fa come regalo per mia figlia da un compagno di classe. Il pensiero è stato molto gradito da tutti noi in famiglia perché in realtà lo abbiamo usato un po' tutti questa estate.

L'amichetto di mia figlia, in verità, avevo chiesto se voleva la versione al femminile dello stesso manuale. Ma mia figlia, da maschiaccia qual è, non
si è smentita ed ha confermato la versione maschile che in classe avevano visto insieme.


E' stato un successone. Ogni capitolo un'avventura da vivere, verificare o approfondire.

Vi ricordate la canna da pesca che abbiamo costruito e con la quale siamo andati a pescare in vacanza? Semplice, abbiamo seguito le istruzioni del manuale.

Per il corso di vela c'erano tanti nodi da imparare. Semplice, abbiamo li abbiamo ripassati seguendo i consigli e guardando le figure sul manuale.

 A mare è più semplice osservare il cielo stellato e capire le costellazioni di cui spesso sentiamo parlare. Semplice. abbiamo consultato il manuale.

E tanto altro ancora con immagini semplici, spiegazioni chiare, giochi e passatempi che potete scoprire da soli se siete esploratori curiosi come noi.

Con questo post partecipo al venerdì del libro di HMM
 

ORGANIZZAZIONE DOMESTICA - LA ROUTINE DEL MATTINO

$
0
0
Forse per noi mamme con bimbi in età scolare l'anno comincia non il primo di gennaio, bensì il primo giorno di scuola per terminare l'ultimo giorno di scuola.
Beh, per qualcuno la routine già è stata avviata da tempo. Noi, da qualche anno, viaggiamo con i ritmi della scuola. Quindi, oggi è arrivato il fatidico momento: 14 settembre mattina. Pronti ai nastri di partenza con le solite urla  "bisogna alzarsi!", "la colazione è pronta!",
forza che è tardi!", "bisogna pettinarsi!". Per non parlare di occhietti sonnecchianti, gare di presa al volo prima di uscire di casa di libro o chiavi o penna o merenda e chi più ne ha più ne metta.

Comunque sia, quest'anno vorrei partire organizzata. E allora giù un piano d'azione per due possibili situazioni.

Allora dai che si ricomincia!


Nella prima l'orario di uscita è proprio cinque minuti prima del suono della campanella perché la nostra fortuna o sfortuna è avere la scuola di fronte. Inoltre, i tempi sono molto ristretti  perché vorrei godermi quanto più possibile il calduccio mattutino del sottocoperta. Non so voi, ma io sotto pressione e con ritmi serrati rendo di più. Qui sono io che devo accompagnare i bambini. Prima campanella ore 8.25 per Giulia: Mentre poi, con relativa calma, accompagno il fratellino alla materna entro le ore 9.00.

Nella seconda scheda mi sono organizzata per uscire presto di casa quando il lavoro me lo richiede e così non devo accompagnare nessuno e sono più free.

Può sembrare una corsa contro il tempo o una corsa ad ostacoli. Beh, non so da voi, ma a casa nostra è un ciondolare e perdere tempo per tutta la casa e poi un correre da una stanza all'altra. La maggior parte del tempo la dedichiamo, comunque, alla colazione. Quest'anno, purtroppo, il tempo sarà minimo per ogni attività mattutina.
Altre novità sono lo streching, le vitamine e il trucco. Dovranno anche queste tre cose entrare nella routine mattutina. 

Per quanto riguarda lo streching ho trovato questa app che mi aiuterà a mantenere il ritmo....... 

In merito alla preparazione della merenda la mattina avevo tempo fa già organizzato il tutto in questo post

E la vostra routine? Come affrontate questo momento critico della giornata?

PRONTI! PARTENZA! VIAAAAAAA





L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - LEONARDO DA VINCI

$
0
0
Oggi parliamo di una intera collana di libri che parla di scienza ai bambini. Noi per ora ne abbiamo letti due. Uno più intressante dell'altro. Non nego che anche io leggendoli insieme a mia figlia ho imparato molte cose che non conoscevo anche se il personaggio è noto e arcinoto come LEONARDO DA VINCI.

La collana si chiama Lampi di Genio di Editoriale Scienza e l'autore dei vari libri è Luca Novelli.




La collana raccoglie le biografie di grandi scienziati raccontate in prima persona e in maniera colloquiale, quasi un diario personale, con disegni che commentano e sdrammatizzano, a margine della storia, le diverse situazioni (la vita è dura anche per gli scienziati!). Ciascun volume si chiude con il pratico "Dizionarietto illustrato", per capire e ricordare i termini più complessi.
L'età consigliata è dagli otto anni, ma la lettura è così scorrevole e il linguaggio davvero semplice che anche bambini un po' più piccoli apprezzeranno questi volumetti. E' un modo naturale e divertente di avvicinare i bambini  alla scienza, di introdurli ed incuriosirli scoprendo attraverso la vita di grandi scienziati le più importanti scoperte ed invenzioni.

Tanti sono i titoli. Uno più interessante dell'altro. Giusto per citarne alcuni, Darwin, Newton, Volta, i fratelli Lumière, Marie Curie.

E allora scopriamo la scienza e i suoi vari personaggi veri e molto simpatici.

genere: scientifico ragazzi
autoreLuca Novelli (Italiano)
traduttore: versione inglese (Leonard and the pen that drew the future)
editore:Editoriale Scienza
pagine: 107
anno:2010
titolo originale:Leonardo e la penna che disegna il futuro

Questo post partecipa al Venerdì del Libro di HMM

TANTI ANGELI

$
0
0

Tra qualche giorno sarà la Festa dei Nonni, il 2 ottobre. Questa data per me è sempre stata la data del mio onomastico in quanto nasce come giorno degli Angeli Custodi.
Molti di voi richiedono lavoretti su e con gli angeli.  Allora vi propongo in questo
post una raccolta dei lavori fatti sugli angeli e alcuni disegni da ritagliare e colorare.






Questo primo lavoretto molto semplice e molto carino fatto con la carta lo trovate al link sotto la foto. In inglese, ma con un tutorial passo passo e un modello da copiare.


www.firstpalette.com



Questo, invece, è un piccolo angelo che qualche anno fa avevo comprato ad un mercatino di una scuola elementare. Fatto a mano da una mamma usando un vasetto di terracotta dipinto di bianco, una pallina di legno su cui si disegna il faccino, un po' di cordoncino per appenderlo e dei nastrini per decorarlo.




Ancora la carta per creare questi angeli stilizzati che a scuola una collega mi aveva insegnato a fare. Usando del cartoncino colorato li ho utilizzati come segnaposti decorandoli con pizzi e brillantini.
Facile da far fare anche ai bimbi.

www.mammaemamme.blogspot.it


Simpatico e ricicloso questo angioletto di feltro

www.mammaemammme.blogspot.it

Infine, una filastrocca dedicata agli angioletti dei miei figli che trovate qui e che tanto successo ha avuto e un lavoretto da fare con i bambini, qui.



 Impariamo a disegnare un angioletto e coloriamo. Altri disegni qui.




FACCIAMO UN PORTASPEZIE MADE IN IKEA

$
0
0
Eccomi dopo tanto tempo!!! Pensavate che vi avessi abbandonato, eh.....
Questa volta vi mostro una creazione semplicissima partendo da un prodotto Ikea, che come molto spesso accade, personalizziamo da veri hackers.
Ma vediamola più da vicino......




credit:www.ikea.it
Partiamo da un semplice contenitore anonimo bianco

VAREIRA per soli €3.99














 
OCCORRENTE

pennarelli indelebili
carta argentata
fantasia







Io ho semplicemente decorato e scritto cosa dovrà contenere: le mie spezie, l'olio, il sale, cioè il necessaire per condire a tavola.


Ed ecco il risultato finale, pronto per essere portato a tavola afferrandolo comodamente dai manici.


 Non dimenticatevi di foderare il fondo con della carta ergentata per tenerlo più pulito ed evitare che si sporchi con l'olio.










Ora fa bella mostra di se in cucina e nelle nostre serate con gli amici.


Voi avete altre idee per vareira che volete condividere. Aspetto i vostri commenti.

L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - LA STORIA DI ALICE NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI OXFORD

$
0
0
Questo libro mi ha subito colpita quando l'ho visto alla fiera del libro di Bologna questa primavera. Ricordo che quest'anno ricorre il 150° anniversario della pubblicazione di Alice nel paese delle meraviglie e quindi era il tema principale della fiera del libro per ragazzi. Poi, appena possibile, parlerò della fiera in un post a parte.
Tornando a noi, il libro di cui vi parlerò oggi non è la classica storia trita e ritrita di Alice nel paese delle meraviglie, su cui la Disney ha fatto anche un film.



Il libro si intitola La storia di Alice nel meraviglioso mondo di Oxford. In pratica in esso è raccontata non solo la storia, un po' romanzata, di come sia nato il più famoso libro, ma anche l'amicizia tra la vera Alice e Charles Dodgson (vero nome di Lewis Carroll, autore di Alice nel paese delle meraviglie) e ancora tanti particolari dell'epoca Vittoriana, periodo in cui vissero Dodgson e Alice.





I disegni sono stupendi e molte sono le foto originali e poi anche tante curiosità che non vi deluderanno.

Lasciatevi ispirare dall'indice.
Scoprirete una storia tutta nuova parallela alla storia che tutti conosciamo di Alice.

Tanti i retroscena delle vite della piccola Alice, della sua famiglia e del matematico Dodgson.

Il tutto, però, rimane sempre la storia di una storia a tratti romanzata e tratti vera.


A noi è piaciuta molta. Sicuramente incanterà anche voi.


Potete leggere anche altre recensioni cliccando sui seguenti link

Raining Liquorice 

Mamma Claudia

potrebbe piacerti anche

My little old world

letture senza tempo


Con questo post partecipo al Venerdì del libro di HMM

IDEA DA RICICLARE PER UN PERSONALISSIMO CALENDARIO DELL'AVVENTO

$
0
0

Quest'anno mi sono ispirata ad un calendario che già avevo adocchiato e di cui avevo preso nota in un post. L'idea, infatti, non è per niente originale, ma ho pensato di personalizzarlo al massimo facendolo decorare interamente ai miei cuccioli. In questo modo lo possiamo sentire ancora di più nostro. Ma ciò non basta. Cosa inventarsi quest'anno per i regali da mettere senza pensare ai dolcetti? Io sono sempre stata contraria a quei calendari di cartone con le 24 caselline che nascondono un cioccolatino di dubbia qualità e che costano a volte solo un euro. Diffidate e non proponeteli ai vostri bambini. Bastano veramente poche cose ed
una semplice idea per preparare un bel calendario in pochi giorni. Forse. però. se servono tanti rotoli o scatoline bisognerà che ci pensiate un tantino in anticipo o al massimo chiedete di farvi aiutare a raccoglie il materiale tutto di riciclo.
Ma veniamo al calendario di quest'anno.


OCCORRENTE
25 rotoli di cartone
della carta da pacchi o bianca o se preferite già decorata
colla
pennarelli
stampini
idee regalo
lana o cotone
carta velina colorata o di giornale


 COME ASSEMBLARLO



prima di tutto bisogna ritagliare della misura giusta la carta da pacchi per ricoprire a filo i rotoli.
Farli decorare a loro piacimento ai bambini. Noi abbiamo scritto con il pennarello i numeri dato che il piccolo sta ora imparando a scriverli.  ;-)))
incollarli ai rotoli in modo che non si muovano.

Potete o incollarli direttamente su tutta la superficie oppure fissare il lato nascosto con del nastro adesivo e poi incollare il lembo finale.




















Dopo aver pensato a cosa mettere come idea regalo o passato al computer le varie idee, le ho ritagliate dopo averle stampate e bordate con i pennarelli colorati e incollati su carta carta velina.









Il tutto poi avrei dovuto arrotolarlo nella carta da giornale a mo' di caramellona in modo tale che le estremità vengano fuori dai tubi di cartone.
Invece, per mancanza di tempo ho ripiegato su sigarettine di carta, incollate all'estremità per non farle aprire.
(La foto è venuta sfocata per la messa a fuoco su mia figlia invece che sul rotolino aargghh!!! Continuo ad essere negata. :-((()






Infine, il passaggio fondamentale e l'unione di tutti i rotoli assemblati e messi in ordine partendo o dal 25 per una sorte di conto alla rovescia. Oppure dall'1 al 25 seguendo l'ordine dei giorni.


Semplice, economico e salutare per il corpo e per lo spirito.

DI seguito sono riportati i pensierini contenuti in ogni tubo. Ma altre idee le potete trovare negli altri post dedicati al Natale 


IMPARO A DISEGNARE                            VEDIAMO UN RATATOUILLE O UN ANIMALE                   FILM NUOVO                                                                 


UN LIBRICINO DA LEGGERE                RINGRAZIAMO                                                        GESU' PER LE                                                    TANTE COSE BELLE
UN CAPPELLO NUOVO                            CHE ABBIAMO                            
                                  
UN'AGENDA PER PRENDERE       LEGGIAMO UNA STORIA
APPUNTI        DURANTE IL VIAGGIO           DALLA BIBBIA
AI MERCATINI DI NATALE

CARAMELLA                              SCEGLIAMO UNA STORIA                                                             DI
                                               NATALE DA LEGGERE
CARAMELLA

                                                     ROMPIAMO IL
CIOCCOLATINO                                      
                                                    SALVADANAIO                                                        

DOLCETTO                                       GRINCH DAY


DISEGNO LA MIA FAMIGLIA           E' NATALE DICIAMO UNA                                                 PREGHIERA TUTTI
                                                           INSIEME
PREPARIAMO DEI BISCOTTI SQUISITI
CON LA MAMMA E/O PAPA'
                                                     DOLCETTO
GUARDO UN CARTONE                RISCOPRIAMO UN
NUOVO O CHE MI PIACE               GIOCO VECCHIO DALLA
                                                     CAMERETTA

GUARDO UN CARTONE                      IMPARIAMO A       NUOVO O CHE MI PIACE                      DISEGNARE
                                                     DEGLI ANIMALI

CERCHIAMO DEGLI STICKERS                 SE CERCO
SIMPATICI                                        TROVERO' DEI
                                                     GUANTI NUOVI

COSTRUIAMO UNA MEGA CASA
FANTASTICA CON I LEGO


 

PORTAPOSATE NATALIZIO

$
0
0
Tra pochissimi giorni sarà Natale. Anche se con il passare degli anni l'atmosfera diventa sempre meno natalizia e un po' più multietnica. Tanto per restare in tema con le cronache di questi giorni. Comunque, ora vi presento un lavoretto veramente semplicissimo ed economico da fare insieme ai vostri bimbi o da proporre loro come attività manuale.

Il lavoretto consiste nel trasformare un pannolenci in un grazioso portaposate.
Vediamo come......



OCCORRENTE
panno lenci rosso oppure verde (in quantità maggiore) nero e bianco per le rifiniture
dei bottoni neri
colla vinilica o colla a caldo (se aiutate voi i vostri bimbi)
pennello se usate la colla vinilica


PROCEDIMENTO
Ritagliate prima tutte le forme che vi serviranno per assemblare il lavoretto. Quindi dei rettangoli dal panno rosso o verde. Ritagliate dei rettangoli più lunghi e stretti dal panno nero per le cinture. Ed, infine, dei quadrati dal panno bianco per ricavarne delle fibbie da apporre sulla cintura.
Ora pronti per l'assemblaggio.


Passate un velo di colla vinilica sul lato sinistro del rettangolo rosso.

Ripiegate il lato destro e poi il sinistro per incollarli. Come nelle foto.




















Ecco cosa otterrete. Non vi preoccupate per le sbavature poi scompaiono.




Questo è il secondo step. Aggiungere la cintura, la striscia nera di pannolencio. Basta un po' di colla sul bordo destro e incollare.




Poi toccherà alla fibbia. Da incollare al centro sul davanti della cintura. Non fate caso al fatto che nelle foto i colori cambiano sempre. La foto le ho scattate durante l'incontro con i bimbi della scuola di mia figlia per confezionare questi splendidi portaposate. Tutta opera dei bambini come potete vedere dalle foto. I loro lavoretti sono stati venduti tutti al mercatino della settimana scorsa a scuola. I porta posate sono andati a ruba per primi.

I bambini si sono divertiti da matti. E quando hanno saputo che i loro lavoretti erano stati venduti tutti, saltavano dalla gioia.



























Questo è il lavoretto con la cintura e la fibbia. E a sinistra lo vedete completo con i bottoni . Di questo colore verde ricordano più gli elfi o un lavoretto per Saint Patrick's Day. Ma in rosso ricorderanno Babbo Natale. In questa foto non vedete i bottoni, ma dei cerchietti ricavati dal pannolenci. L'effetto è lo stesso.

























Qui la versione natalizia ma con gli accessori marroni. In effetti andrebbero bianca la fibbia e neri i bottoni.


 Vi ho confuso abbastanza le idee con tutte queste versioni? Tranquilli. Ricordate: pannolenci rosso, cintura e bottoni neri, fibbia bianca.
A Natale vi posterò la confezione completa e nella versione originale. Ora è sotto l'albero impacchettata.

BISCOTTI NATALIZI

$
0
0
Nel nostro calendario dell'avvento di quest'anno tra i vari bigliettini letti c'era come attività la preparazione di biscottini per una dolce colazione natalizia.

Cercata la ricetta sul mio bel libro di cucina, i bambini si sono messi all'opera sotto la supervisione del papi. E in poche mosse ci siamo ritrovati, per la colazione del mattino dopo, dei gustosissimi biscottini dalle forme natalizie. Non immaginate il profumino che si
è sprigionato dal forno in pochi minuti.

E queste sono le foto con la ricetta.


INGREDIENTI
350 gr di farina
125 gr di burro
80 gr di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 limone non trattato
un pizzico di sale
delle formine natalizie









PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola capiente la farina, il burro a pezzettini e impastate fino a che il burro non si sarà sciolto e l'impasto si sarà agglomerato formando delle palline che si sbriciolano.
Aggiungete lo zucchero e inglobatelo nell'impasto.
A questo punto aggiungete l'uovo ed il tuorlo con un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.

Gli ingredienti sono stati tutti messi e quindi non resta che impastare il composto per renderlo omogeneo amalgamando tutti gli ingredienti . Una volta formata una bella palla liscia, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare una mezz'oretta in frigo.

Quando siete pronti tirate fuori dal frigo l'impasto e dividetelo in due o tre porzioni. Mentre ne lavorate una per stendere la pasta e ricavarne i biscotti con le formine, il resto dell'impasto tenetelo sempre nel frigo.
Ricordate di reimpastare sempre gli avanzi dei ritagli fino a completare tutto l'impasto.


Informare, su carta forno i biscotti per circa 15 minuti a 180 gradi statico. Attenzione che i tempi per la cottura variano da forno a forno, quindi, date sempre un occhio ai biscotti nel forno. Devono restare dorati e morbidi.



BON APPETIT

BUON NATALE 2015

$
0
0
Un lavoretto di mio figlio sarà il nostro biglietto di auguri per questo Felice Natale. La sua creatività mi ha stupita e così ho voluto premiarlo facendogli questa sorpresa. 


@
AUGURI 

A TUTTI VOI

CHE PASSATE DAL

BLOG, COMMENTATE

LEGGETE E RITORNATE
!!
!!!!!
!!!!!

PUPAZZO DI NEVE DA UN CALZINO

$
0
0
Questo post è ancora a sfondo natalizio anche se siamo nel periodo di Carnevale, So di essere fuori tema, ma mi sembrava così carino che non ho potuto rinunciare a postarlo anche se molto in ritardo. Potrebbe essere fonte di ispirazione per il prossimo Natale.
E' un lavoretto fatto a scuola con alcuni ragazzi nel corso di un laboratorio. E' davvero semplice e molto d'effetto.

Vediamo come eseguirlo.



 OCCORRENTE

1 calzino di spugna (tipo quelli del tennis)
una strisciolina di stoffa per la sciarpa
3 spilli con la capocchia colorata
del filo di cotone
2 bottoni colorati
forbici per stoffa
1 pennarello
colla a caldo o attaccatutto

Con l'aiuto delle foto capirete facilmente il procedimento.

con il pennarello tracciare una linea poco sotto il tallone




poi tagliare con le forbici


la parte più lunga si rivolta e si lega ad un'estremità con il filo


la parte più piccola si arrotola per diventare il cappello


si ribalta il calzino legato e si riempie di sale. una volta riempito con abbondante sale si lega anche la parte superiore con il filo. Si dà al pupazzo la forma giusta

si mette il cappello arrotolato prima in modo da coprire la chiusura della testa per nasconderla.

si ritaglia una sciarpetta e la si annoda al collo


A questo punto il pupazzo è quasi finito

mancano gli occhietti e il naso che faremo con gli spilli colorati

Aggiungiamo anche i due bottoni fissandoli con la colla e questo è il risultato finale

 Cosa ve ne pare? Non è super carino? E i ragazzi non sono stati bravi? Guardate che capolavori......

Qualcuno ha disegnato anche la bocca.....




BRAVI RAGAZZI

L'ANGOLO DELLA BIBLIOTECA - LEGO STAR WARS

$
0
0
Non molto tempo fa Paola di HMM aveva parlato di questi librini della Lego Star Wars. Mi avevano molto intrigato e lo scorso Natale li avevamo chiesti a Babbo Natale che puntualmente ce li ha portati e la sera li stiamo leggendo. 
Noi abbiamo cominciato dalla saga classica e dal livello principianti. Ricordo che sono in inglese e la mia cucciola appassionata sia di Lego che di Star Wars
(ultimamente anche grazie all'Esselunga e i suoi rollinz!) li sta leggendo con gusto e nel contempo imparando tanti nuovi vocaboli in inglese.
Di questo passo la prossima trilogia se la potrà divorare anche in piena autonomia.



Il mio giudizio è molto positivo. E ora vi spiego perché.

1 sono appassionanti e avvincenti.


2. sono scritti in modo semplice e a caratteri grandi.

3. sono ricchi di immagini Lego Star Wars


















 4 i più elememtari hanno un glossario (sempre in inglese), in questo modo si impara a descrivere le parole e non semplicemente a tradurle.






5. nei livelli successivi ci sono dei quiz (sempre graditi ai bimbi)















6. sono brevi, quindi non annoiano


 


 



7. visivamente ho notato che quando si parla del lato oscuro le pagine sono nere e viceversa.








8. Sono divisi in livelli

9. per chi li vuole usare per migliorare l'inglese dei bambini è un'ottima proposta. Contiene termini che fanno comunque parte del loro vocabolario di gioco, verbi comuni, forme grammaticali e tanto altro che assimileranno senza neanche accorgersene. Come del resto accade ai bimbi quando imparano la propria lingua madre.














Grazie Paola per averceli fatti conoscere.

Con questo post partecipiamo al Venerdì del Libro di HHM






LAVORETTO SEMPLICE PER SAN VALENTINO

$
0
0


Anche quest'anno siamo qui a festeggiare il nostro San Valentino. Fortunatamente di domenica così siamo tutti a casa, possiamo coccolarci un po'di più nel lettone e festeggiare in pieno relax. 

Questo lavoretto semplice, in realtà lo abbiamo fatto lo scorso
Natale..
Purtroppo molti post del Natale e dopo Natale non ho avuto modo di scriverli e pubblicarli così cerco di recuperare un po' alla volta.

Ritornando al lavoretto, un pomeriggio ho dovuto inventarmi qualcosa che intrattenesse Ale e lo rendesse partecipe con forbici, colla e scrittura. Sinceramente, e come è prevedibile immaginare, non è farina del mio sacco e in rete ho trovato l'idea o meglio il procedimento. Ale mi aveva dato l'input nel voler creare i festoni di figurine tutte unite.
Così davanti ai suoi occhi e sotto le sue mani si è "srotolata la magia" dei cuoricini.
Proprio per la forma ora mi sento di proporla per San Valentino da fare insieme ai bimbi più piccoli o da far fare a quelli più grandicelli già pratici di forbici, ritagli e disegni.

Davvero molto semplice. 10 minuti di orologio! assicurati.

Naturalmente la scritta Buon San Valentino è leggermente più lunga di Buon Natale. Quindi si dovrà prevedere qualche cuoricino in più.

Ma procediamo

OCCORRENTE
1 foglio di carta o cartoncino A4 rosso
1 paio di forbici
colla
matita
pennarello






PROCEDIMENTO

piegate e poi tagliate il foglio rosso in tre strisce orizzontali tutte uguali.

Ogni striscia va poi piegata a metà e ancora a metà come si vede nelle foto.






Questo laroro va fatte su tutte e tre le strisce.












Poi su ciascuna strisciolina piegate disegnate metà cuore e ritagliate.

Fate attenzione a lasciare sul lato esterno del cuore un piccola parte non tagliata.







.....per avere questi tre cuori......













.... che aperti saranno così.













Scrivete una lettera in ciascun cuore (ricordatevi che per scrivere BUON S. VALENTINO avrete bisogno di una striscia in più. 4 invece di 3).








Incollateli e appendete il festone...........









BUON SAN VALENTINO A TUTTI

Se volete riprodurre anche la stella la trovate qui
Viewing all 195 articles
Browse latest View live